“We will find a way”: Stories of Afghan refugees in Europe
Today we are publishing the third and last episode of the stories of four Afghan women and men who the Mixed Migration Centre (MMC) has been following since their evacuation from Afghanistan to Italy in August 2021, following the Taliban takeover.
The aim of this series was to keep a spotlight on Afghans, to better understand and share their journeys, their experiences in accessing asylum or other forms of humanitarian protection, the perceptions, challenges, and opportunities in their socio-economic integration paths in countries of asylum, as well as their future aspirations and intentions. The first round of interviews was conducted between October and November 2021 and the second round between March and April 2022. In this article, we present the last round of interviews, with four out of the five initial respondents, conducted in August and September 2022. One of them, meanwhile, moved to Germany.
After one year, it is clear that the individuals we have been following are success stories: it took determination, strength, commitment, and also a lot of adaptation and flexibility, but just over one year after they left Afghanistan all of them managed to be now on a solid path towards rebuilding their lives, which is really impressive. All of them received support from government authorities and institutions, and acknowledged that none of what they achieved would have been possible without this help. To different extents, all participants felt welcome in Europe and some already describe feeling part of their host societies. Their stories are examples of how fast refugees can bounce back, from vulnerable asylum seekers to agents of their own future, if the right conditions are set.
At the same time, we have to acknowledge that the people we have been following are the relatively lucky ones compared to many other Afghans, certainly among the most privileged of those who fled. Privileged because of their socio-economic background back in Afghanistan, thanks to their education and social networks. Lucky, because, thanks to their privileged position, and their interaction with western organizations, they were able to find ways to be evacuated when the Taliban took over.
Unfortunately, the vast majority of the Afghan population did not have these opportunities. Most are still trapped in a country where, since the Taliban took over, the economy has been in free fall, with nearly 20 million people projected to be acutely food-insecure between November 2022 and March 2023. A country where public executions recently resumed and women, after having banned from schools, and from most fields of employment, were recently banned from parks and gyms. Security, while improved since the Taliban first took over, remains a major cause for concern for the people of Afghanistan, especially for ethnic minorities.
While others have managed to leave the country, their ordeal is far from over. Many of them fled to Iran and Pakistan, where they are trapped in legal precarity – overstaying or not holding a visa, and therefore subject to state action, unable to move onward, and unwilling to return for fear of death. Others have embarked on dangerous irregular journeys to find protection, reach their families, or looking for better prospects, in Europe. During their journeys, they are exposed to all sorts of rights violations, often proving fatal, including at the doors of the EU.
As such, as we read the stories of the four individuals we followed, we should also keep in mind the fate of all the others. But their stories should also serve as a reminder of what can be possible, if there is the political will and framework to not only provide protection to those in need, but also provide the conditions for people to thrive again and be in charge of their own future, after having had to flee their home countries.
Note: Participants represent different ethnicities, religions, genders and age groups. Personal information has been treated with strict confidentiality and the names and other personal information of the respondents were altered to protect their identity.
Here are their stories:
Noor is 32 years old and is Shia, Hazara. She has a master’s degree in economics. Before fleeing to Italy, she was living in Kabul and worked for an international organisation.
The last time that we spoke with Noor, she was staying with her husband in a reception centre in Reggio Emilia, Italy. They were granted asylum but were waiting for their ID cards. During the summer, Noor and her husband received their Permesso di Soggiorno, the Italian residence permit, allowing them to stay in the country until 2027, and they moved to a new apartment. “They moved us to a new project that is for refugees, and they gave us an apartment. They told us we can live here for 6 months,” she said. In her first location, Noor felt isolated, helpless, and alone, but since moving, she is more optimistic about her accommodation: “We have neighbors, and although we don’t have any kind of communication with them because they don’t know us and we don’t know them, I know that there are people here, so I feel better!” she said.
Noor is currently studying for a master’s at the University of Bologna, but given that all the classes are in English, she is worried about learning Italian well enough to find a job related to her studies in Italy. “We know that by learning a new language we can do professional work, but it takes time; maybe 4 to 5 years. If I just forget about my education and background, I could work in a bar or a restaurant. I should perhaps think about it because in 6 months there will be no more support for us!”
The language barrier has also made it challenging for her to complete administrative processes on her own. “For the asylum request we didn’t have any problem, but for other things for example for residence, identity cards, for taxes, there were many problems because we didn’t know what we should do. In each department there were language barriers: they couldn’t speak English and we couldn’t speak Italian. We tried to get the “codice fiscale” (tax code) but we weren’t successful. For a banking account we went to more than 10 banks, but they didn’t accept to open a bank account for us without the documents needed. Same at the university: we started last semester, they asked us for some documents, but we couldn’t provide them. If we wanted to get health insurance or other things, there was no one to help us.”
Reflecting on her integration path over the past year, she highlights the impact that such challenges have had on her mental health: “The difficulties for us are different for people who came voluntarily. I think the language barrier is for everyone, but for us, the psychological difficulty is more. It wasn’t our decision to come or to leave the country, but it happened. We had jobs in Afghanistan, I had a house, and my friends and relatives. But here for one year, we don’t have any person to talk to, friends, or relatives, nothing. Being a refugee, feeling like a person who needs everything and money, it is difficult for us, and it had a big impact on our minds.”
Meanwhile, what does she think about the future of Afghanistan? “Last year, I had a bit of hope for the future. But now it’s gone,” she said. She hears from her relatives in Afghanistan that the economic and political situation is worsening, and that people don’t have jobs or money. Many are suffering and don’t receive humanitarian assistance. “Every day it goes deeper in the dark. The racism for minorities in Afghanistan, for people who have different ideas and different religions, it’s difficult… They don’t allow girls to go to high school or university… There is genocide for Hazar and Shia… Every year and every day that passes, the situation is worse.”
Noor is not clear about her and her husband’s future in Italy, but she is trying to figure out her path, and how to find a job and continue at university. “It’s one year since we came. I tried to think about integration in this community. It has some difficulties because sometimes we see people who don’t like migrants or don’t have a good idea of migrants, but I try to do my best… There are many things that we are worried about, but we will try to find a way,” she said.
Hussain is 53 and is Shia, Hazara. He was a university professor in Afghanistan and was evacuated to Italy with his wife and children last year. They decided to move to Germany a few months later and they are currently living in Wilstorf, a quarter of the city Hamburg.
When Hussain first arrived from Afghanistan, he felt that the first few months happened very fast. Now that he has been in Europe for more than a year, “life is more real. I and my family are settled now and have to find our way through this life in Germany and it is not as easy as we thought at first.”
He is finding it difficult to find work and learn German: “I am trying to apply for teaching opportunities or apply for a PhD, but the language is the main barrier. I have to learn the language first in order to make any progress in education or work here,” he said. “For a man at my age, learning a second language is very difficult. I can speak in English, and it makes things a bit easier, but still there are a lot of people here who don’t want to answer in English.” Improving his German language skills should help to find a job, but “even then, people here say that it is really difficult to find a decent job like the job I had in Afghanistan.”
Although Hussain feels welcome in Germany and thinks that it is a great country, it is taking some time to adapt to the new culture. “There are a lot of cultural differences, people are different, jobs are different. I feel like I am very behind, and I have to run to be able to make a proper living here. My wife says it is because we had a good life in Afghanistan and now that we are here, starting from zero, it makes me feel this way. She’s right I think.” One difference he found in Germany, for example, is that “I didn’t expect such a strict life. Everything is on schedule here and missing an appointment or a bus can change our life.”
Even though he has received help and integration classes from the migration authorities about German culture, their rules, work opportunities, the education system and other necessary information, it is challenging to fully understand all the processes and details. When he has questions about insurance, payments, work, or tax issues, it is not easy to get a direct or clear answer from the authorities. “The system here is very confusing and complicated,” he said. “It would be better if they understood that all newcomers like us do not have the same problems. Each of us have our own problems and they should listen to our problems to understand exactly how they can help us. They put us in a system which is like a machine, and they expect us to become like them overnight. It’s not possible, we are human, and we are coming from a totally different culture. I am trying hard to adapt to this new life, and I hope that they understand this.”
It is especially important for him to stay in Germany and adjust to his new life because returning to his home country is not an option: “I cannot return to Afghanistan in this situation. What I hear from Afghanistan, there are a lot of restrictions imposed on people by the Taliban. Girls cannot go to school, there is no work, economy is practically dead, and everyone is fleeing the country. Especially for us Hazaras it is like hell. They won’t let us breathe in that country. They are pushing out Hazaras from their houses and lands and prevent them from doing their religious customs. I do not have any hope for Afghanistan while Taliban are in power.”
Hussain finds that there is more security in Germany to work and study, but it will take time to reach his goals. “I am worried mostly about my job in the future, of not getting the job I expect. Other challenges can be solved by time, but work is very important as it will determine what position you will have in the society and what kind of life you will have in the future,” he said. Being refugees, “For us, it is harder to reach what we want. However, I have to try and do my best to make a good life for my children here.”
Mohammed is 31 years old. He is Sunni, Tajik. He was working in Afghanistan in the government and fled the country with his wife when the Taliban took over. Earlier this year, they received refugee status and ID cards and moved near Lago Maggiore, where Mohammed is working as a keeper in a villa.
Mohammed is enjoying his life in Italy, and his integration in the community has improved significantly over the past few months: “Since we have gotten out of the accommodation and we are independent, the experience in Italy and communicating with Italians has been a very pleasant journey. We have made enough Italian friends and we are trying to understand the culture and customs. We are very positive about the new changes we are experiencing. Everything has been a learning process and learning experience,” he said. He is the most pleased about his job, as he is now able to take care of his family. He also recently got a raise! His current work is completely different to the diplomatic career he had in Afghanistan, but he has embraced the change as positive. “I have been lucky to have found a job where I am connected with a lot of Italians. For a month or two maybe I didn’t know much about the job. Since I’m adjusted and used to the process of how life goes, everything has been perfect so far,” he said.
The two main challenges that Mohammed is facing are learning Italian and needing to obtain an Italian driving license by February, as his Afghanistan license will expire. “The language we are in the process of learning slowly while trying to be in the community, but the biggest challenge so far is not having a license. Where I work, I have a vehicle and I have translated my Afghanistan license, but I’m stressed to get the Italian license. To pass the exam to get a license, there is no English and you don’t have the choice to have an interpreter. I studied for the license and all the Italian traffic rules, but I can’t take the exams because everything is in Italian. Since the license questions are very tricky, I’m not sure I’m able to do it. This is the only difficulty… After February I don’t know what I’m going to do.” Improving his Italian would also help him with future job prospects, as he hopes to return to his previous career in a couple of years. “I wish to go back to the diplomatic community sooner or later. I think it will take some time to adjust and somehow prepare myself to the level that is required here for the European standards to continue with my previous career. I will take it slow, and I hope to see myself fulfill what I want in a few years” he said.
While Mohammed is focused on his future, as the oldest son of the family he also feels responsible for his family back in Afghanistan and thinks about them often. It is difficult to see them trying to survive through extremely challenging circumstances, with lack of access to food and water, and no opportunity to make an income. “Seeing how everyone and my family is suffering, I’m not sure when there will be a positive change in the government or when people will be given their rights and be able to live in a democracy. I don’t know how I would feel if it were possible to go back to Afghanistan and work for the government and people again. I hope that things will change for the good in Afghanistan and that someday it will be possible to return and live in harmony,” he said.
Although Mohammed is unsure about his own future, he is adaptable and open to any changes that may come: “Right now, everything is going well and I’m able to help my family a little financially, but I’m not sure about the long term. In Afghanistan you can’t foresee anything; everything is a surprise there. Here in Italy I have a settled life, but back home I’m not certain about my family’s wellbeing. In three years, I plan to shift to the previous career I had, but everything is subjected to how the situation will be with my family… I’m hopeful but I don’t know what I’m going to do or how things are going to be.”
Laila is 27 years old. She’s Sunni, Pashtun. Laila studied in India and has two master’s degrees: one in international relations and one in human rights. Before fleeing to Italy, Laila was working as a research associate for an international organization in the development sector.
It has been one year since Laila has been living in Rome with her sisters and father, and she feels that her personal situation has improved. She has been learning Italian and is currently completing a master’s in economic development and international cooperation. She is more confident in her language abilities now, and she is looking for a job. “I have learned the language, not much, but I can communicate with the people. I can solve my problems. When I go outside, I am able to communicate. And the other thing is… in my future I feel secure. For example, I started studying. People are saying something, that after masters, finding a job is not easy, but at least I have this confidence that I will be educated,” she said.
Laila is hopeful about her future in Italy, however, she is worried about what is next. The contract of their home will end soon, and the organization that has been supporting her and her family throughout the asylum process have explained that they are reducing their support. “Last year, they said, ‘we are there for you and don’t worry about it.’ But now they’re saying to try to be your own and try to be independent and try to find a job… I would be happy to find a job and to stand on my own feet, because I really don’t like to be dependent on someone else. But the problem is, finding a job is difficult in Italy,” she said. In Afghanistan, she knew where to find vacancies and apply, but now in Italy, she is unsure about how to enter the labour market, especially given the language challenges. “I will try my best to find a job here. I want to have a job in an international organization, or I want to have a job where I can do something for myself and for people, to leave an impact.”
Overall, she feels welcomed in Italy, and finds Italian people very hospitable, “but being a refugee is not easy,” she said. If it was possible to return to Afghanistan, she would. “You feel like this country does not belong to me. I look different from these people. So this is making me uncomfortable, insecure. So definitely, if the situation gets better, and I will not face any problem or it’s secure for me, definitely, I would prefer to go back to Afghanistan and work for my people, my country. But in these conditions, the Taliban are there, so it’s not possible to go.”
She explained how the situation in Afghanistan is worse than before, especially for women and girls who are not allowed to go to school or work in sectors other than the health sector or primary schools. “The economic conditions worsened a lot. Hunger is increasing day by day. Most people are jobless and every day they (the Taliban) come, there is a new rule for women. Their only focus is on women,” she said. “I’m very surprised that no-one is interested in Afghanistan. Everyone is staring like ‘okay, what is next?’ UN organizations are there. It has been one year. They know schools are closed but no actions. Everyday Afghan women are protesting against the Taliban, and they are raising their voice, and they are saying ‘give our rights.’ Everybody is following the news, but nobody is saying anything. This is disappointing to me: Why our life does not matter? Why, we as Afghans, don’t have the rights to live happy?”
Laila feels lucky that she has received a lot of support from those around her. She is now focused on her future and trying to stand on her own feet. Last year “my confidence was very low, and I was not able to say that I will go and find a job and I will find work for myself. But now I have that confidence,” she said. “I know the language; I know that I have a degree. So, maybe not in a big organization, but maybe in a small organization, it will be possible to find a job.”
Abdul is Sunni and Tajik. He is 35 years old and comes from Mazar e Sharif. He’s married, has four children, and worked for the government in Kabul. He flew to Italy alone on 24 August 2021. MMC was not able to get in touch with Abdul for the second and third round of interviews.
“Troveremo un modo”: storie di rifugiati afghani dopo l’arrivo in Europa
Pubblichiamo oggi la terza e ultima puntata delle storie di quattro donne e uomini afghani che il Mixed Migration Centre (MMC) segue dalla loro evacuazione dall’Afghanistan all’Italia nell’agosto del 2021, in seguito alla presa di potere dei talebani.
L’obiettivo di questa serie è stato quello di puntare i riflettori sugli afghani, per meglio comprendere e condividere i loro percorsi, le loro esperienze di accesso all’asilo o ad altre forme di protezione umanitaria, le percezioni, le sfide e le opportunità nei loro percorsi di integrazione socio-economica nei paesi di asilo, nonché le loro aspirazioni e intenzioni future. Il primo ciclo di interviste è stato condotto tra ottobre e novembre 2021 e il secondo tra marzo e aprile 2022. In questo articolo presentiamo l’ultimo ciclo di interviste, con quattro dei cinque intervistati iniziali, condotto tra augusto e settembre 2022. Nel frattempo, uno dei quattro intervistati si è trasferito in Germania.
Dopo un anno, è chiaro che le persone che abbiamo seguito sono storie di successo: ci sono voluti determinazione, forza, impegno e anche molto spirito di adattamento e flessibilità, ma a poco più di un anno dalla partenza dall’Afghanistan tutti sono riusciti a intraprendere un solido percorso di ricostruzione delle loro vite, il che è sicuramente degno di nota. Tutti hanno ricevuto sostegno dalle autorità e dalle istituzioni governative e hanno riconosciuto che nulla di ciò che hanno realizzato sarebbe stato possibile senza questo aiuto. In misura diversa, tutti i partecipanti si sono sentiti accolti in Europa e alcuni descrivono già di sentirsi parte delle società che li ospitano. Le loro storie sono esempi di come, quando si creano le condizioni giuste, i rifugiati possano cambiare la loro sorte rapidamente, da vulnerabili richiedenti asilo ad attori del proprio futuro.
Allo stesso tempo, dobbiamo riconoscere che le persone che abbiamo seguito nell’ultimo anno sono relativamente fortunate rispetto alla maggior parte degli altri afghani, e sicuramente tra i più privilegiati tra coloro che sono fuggiti. Privilegiati per il loro background socio-economico in Afghanistan, grazie alla loro istruzione e alle loro reti sociali. Fortunati perché, grazie alla loro posizione privilegiata e alle loro interazioni con organizzazioni occidentali, hanno potuto trovare il modo di essere evacuati quando i Talebani hanno preso il potere.
Purtroppo, la stragrande maggioranza della popolazione afghana non ha avuto queste opportunità. La maggior parte è ancora intrappolata in un paese in cui, da quando i Talebani hanno preso il potere, l’economia è in caduta libera, con quasi 20 milioni di persone che, secondo le proiezioni, soffriranno di grave insicurezza alimentare tra novembre 2022 e marzo 2023. Un paese in cui sono recentemente riprese le esecuzioni pubbliche e le donne, dopo essere state bandite dalle scuole e dalla maggior parte dei settori lavorativi, sono state recentemente bandite da parchi e palestre. La sicurezza, pur essendo migliorata dalla presa di potere dei Talebani, rimane estremamente precaria , soprattutto per le minoranze etniche.
Altri afghani sono riusciti a lasciare il paese, ma il loro calvario è tutt’altro che finito. Molti di loro sono fuggiti in Iran e in Pakistan, dove sono intrappolati in un limbo giuridico – essendo rimasti oltre alla scadenza del visto o senza averne uno, e quindi costretti a vivere ai margini della società o essere deportati, senza la possibilità di proseguire regolarmente il loro viaggio ma non disposti a tornare in Afghanistan, dove la loro vita sarebbe a rischio. Altri hanno intrapreso pericolosi viaggi irregolari verso l’Europa, per trovare protezione, raggiungere le loro famiglie o cercare migliori prospettive. Durante il viaggio, sono esposti a ogni sorta di violazione dei diritti, spesso fatali, incluso alle porte dell’Unione Europea.
Per questo motivo, leggendo le storie dei quattro individui che abbiamo seguito, dovremmo sempre tenere a mente il destino di tutti gli altri Afghani, le cui vite sono ben lungi da potere ripartire. Allo stesso tempo però le loro storie dovrebbero anche aiutarci a capire come, quando c’è la volontà politica e si crea il quadro di riferimento necessario, non solo per fornire protezione ma anche per creare le condizioni per far sì che le persone possano ridiventare rapidamente agenti del proprio futuro, si possono ottenere successi straordinari.
Nota: i partecipanti rappresentano diverse etnie, religioni, generi e gruppi di età. Le informazioni personali sono state trattate con la massima riservatezza e i nomi e le altre informazioni personali degli intervistati sono stati modificati per proteggere la loro identità.
Queste sono le loro storie finora raccolte:
Noor ha 32 anni, è musulmana sciita e di etnia hazara. Ha una laura specialistica in economia. Prima di fuggire in Italia, viveva a Kabul e lavorava per un’organizzazione internazionale.
L’ultima volta che abbiamo parlato con Noor, stava vivendo con suo marito in un centro d’accoglienza a Reggio Emilia, in Italia. Erano stati riconosciuti come rifugiati ma stavano aspettando i loro documenti d’identità. Durante l’estate, Noor e suo marito hanno ricevuto il permesso di soggiorno, che dà loro il diritto di rimanere nel paese fino al 2027, e si sono trasferiti in un nuovo appartamento. “Ci hanno trasferiti ad un nuovo progetto che è specifico per rifugiati, e ci hanno dato un appartamento. Ci hanno detto che possiamo vivere qui per 6 mesi”, ha detto Noor. Nel primo luogo in cui ha vissuto in Italia, Noor si sentiva isolata, indifesa e sola ma, da quando si è trasferita, si sente più ottimista riguardo al suo alloggio: “Abbiamo vicini, e anche se non abbiamo ancora molte comunicazioni con loro perché loro non conoscono noi e noi non conosciamo loro, io so che ci sono persone qui, quindi mi sento meglio!”, ha detto.
Noor sta attualmente studiando per una laurea specialistica all’Università di Bologna, ma dato che tutte le lezioni sono in inglese, si preoccupa riguardo alla possibilità di imparare l’italiano abbastanza bene da trovare un lavoro legato ai i suoi studi in Italia. “Sappiamo che, imparando alla perfezione una nuova lingua, possiamo avere accesso ad un lavoro qualificato, ma ci vuole tempo; forse 4 o 5 anni. Se mi dimenticassi della mia istruzione e del mio background, potrei lavorare in un bar o in un ristorante. Forse dovrei pensarci, perché tra 6 mesi non ci sarà più alcun sostegno per noi!”.
La barriera linguistica ha anche reso difficile per lei completare i processi amministrativi da sola. “”Per la richiesta di asilo non abbiamo avuto problemi, ma per altre cose, ad esempio per la residenza, la carta d’identità, le tasse, ci sono stati molti problemi perché non sapevamo cosa dovevamo fare. In ogni dipartimento c’erano barriere linguistiche: loro non parlavano inglese e noi non parlavamo italiano. Abbiamo cercato di ottenere il codice fiscale ma non ci siamo riusciti. Per un conto bancario siamo andati in più di 10 banche, ma non hanno accettato di aprirci un conto senza i documenti necessari. Lo stesso all’università: abbiamo iniziato il semestre scorso, ci hanno chiesto alcuni documenti, ma non siamo riusciti a fornirli. Se volevamo ottenere un’assicurazione sanitaria o altre cose, non c’era nessuno che ci aiutasse”.
Riflettendo sul suo percorso di integrazione nell’ultimo anno, sottolinea l’impatto che tali sfide hanno avuto sulla sua salute mentale: “Le difficoltà per noi sono diverse rispetto a chi è venuto qui volontariamente. Penso che la barriera linguistica esista per tutti, ma per noi la difficoltà psicologica è maggiore. Non è stata una nostra decisione venire qui o lasciare il nostro Paese, ma è successo. Avevamo un lavoro in Afghanistan, avevo una casa, amici e parenti. Ma qui, da un anno, non abbiamo nessuno con cui parlare, né amici, né parenti, niente. Essere rifugiati, sentirci persone che hanno bisogno di tutto e di soldi, è difficile per noi, e ha avuto un grande impatto sulla nostra mente”.
Nel frattempo, cosa pensa Noor del futuro dell’Afghanistan? “L’anno scorso avevo un po’ di speranza per il futuro. Ma ora è sparita”, ha detto. I suoi parenti in Afghanistan le dicono che la situazione economica e politica sta peggiorando e che la gente non ha lavoro né soldi. Molti soffrono e non ricevono assistenza umanitaria. “Ogni giorno che passa, si sprofonda di più nel buio. Il razzismo nei confronti delle minoranze in Afghanistan, delle persone che hanno idee e religioni diverse, è difficile… Non permettono alle ragazze di andare alle scuole superiori o all’università… C’è un genocidio nei confronti degli hazara e gli sciiti… Ogni anno e ogni giorno che passa, la situazione peggiora”.
Noor non ha le idee chiare sul futuro suo e di suo marito in Italia, ma sta cercando di capire quale sia la sua strada, come trovare un lavoro e continuare l’università. “È passato un anno da quando siamo arrivati. Ho cercato di pensare all’integrazione in questa comunità. Ci sono delle difficoltà perché a volte vediamo persone che non amano gli immigrati o che non hanno una buona idea degli immigrati, ma cerco di fare del mio meglio… Ci sono molte cose che ci preoccupano, ma cercheremo di trovare un modo”, ha detto.
Hussain ha 53 anni ed è sciita, di etnia Hazara. Era un professore universitario in Afghanistan ed è stato evacuato in Italia con la moglie e i figli l’anno scorso. Qualche mese dopo hanno deciso di trasferirsi in Germania e attualmente vivono a Wilstorf, un quartiere della città di Amburgo.
Quando Hussain è arrivato dall’Afghanistan, ha avuto l’impressione che i primi mesi trascorressero molto velocemente. Ora che è in Europa da più di un anno, “la vita è più reale. Io e la mia famiglia ci siamo sistemati ora e dobbiamo trovare la nostra strada in questa vita in Germania e non è così facile come pensavamo all’inizio.”
Ha difficoltà a trovare lavoro e a imparare il tedesco: “Sto cercando di candidarmi per l’insegnamento o per un dottorato di ricerca, ma la lingua è l’ostacolo principale. Devo prima imparare la lingua per poter fare qualche progresso nell’istruzione o nel lavoro qui,” ha detto. “Per un uomo della mia età, imparare una seconda lingua è molto difficile. So parlare inglese e questo rende le cose un po’ più facili, ma ci sono comunque molte persone che non vogliono rispondere in inglese.” Migliorare la sua conoscenza della lingua tedesca dovrebbe aiutarlo a trovare un lavoro, ma “anche in questo caso, la gente qui dice che è molto difficile trovare un lavoro decente come quello che avevo in Afghanistan.”
Sebbene Hussain si senta benvenuto in Germania e pensi che sia un grande Paese, ci sta mettendo un po’ di tempo per adattarsi alla nuova cultura. “Ci sono molte differenze culturali, la gente è diversa, i lavori sono diversi. Mi sento come se fossi molto indietro e dovessi correre per potermi guadagnare da vivere adeguatamente qui. Mia moglie dice che è perché avevamo una bella vita in Afghanistan e ora che siamo qui, partendo da zero, mi fa sentire così. Ha ragione, credo.” Una differenza che ha riscontrato in Germania, per esempio, è che “Non mi aspettavo una vita così rigida. Qui tutto è programmato e perdere un appuntamento o un autobus può cambiare la nostra vita.”
Anche se ha ricevuto aiuto e corsi di integrazione dalle autorità competenti sulla cultura tedesca, le regole del paese, le opportunità di lavoro, il sistema educativo e altre informazioni necessarie, è difficile comprendere appieno tutti i processi e i dettagli. Quando ha domande su assicurazioni, pagamenti, lavoro o questioni fiscali, non è facile ottenere una risposta diretta o chiara dalle autorità. “Il sistema qui è molto confuso e complicato,” ha detto. “Sarebbe meglio se capissero che non tutti i nuovi arrivati come noi hanno gli stessi problemi. Ognuno di noi ha i propri problemi e loro dovrebbero ascoltare i nostri problemi per capire esattamente come possono aiutarci. Ci inseriscono in un sistema che è come una macchina e si aspettano che diventiamo come loro da un giorno all’altro. Non è possibile, siamo umani e veniamo da una cultura completamente diversa. Sto cercando con tutte le mie forze di adattarmi a questa nuova vita e spero che loro lo capiscano.
Per lui è particolarmente importante rimanere in Germania e adattarsi alla sua nuova vita, perché il ritorno nel suo paese d’origine non è un’opzione possibile: “Non posso tornare in Afghanistan in questa situazione. Quello che sento dall’Afghanistan è che ci sono molte restrizioni imposte alla gente dai talebani. Le ragazze non possono andare a scuola, non c’è lavoro, l’economia è praticamente morta e tutti stanno fuggendo dal Paese. Soprattutto per noi hazara è un inferno. Non ci lasciano respirare in quel Paese. Stanno cacciando gli hazara dalle loro case e dalle loro terre e impediscono loro di praticare le loro usanze religiose. Non ho alcuna speranza per l’Afghanistan finché i Talebani saranno al potere.”
Hussain pensa che in Germania ci sia più sicurezza per lavorare e studiare, ma ci vorrà tempo per raggiungere i suoi obiettivi. “Sono preoccupato soprattutto per il mio lavoro in futuro, di non ottenere il lavoro che mi aspetto. Le altre sfide possono essere risolte con il tempo, ma il lavoro è molto importante perché determinerà la posizione che si avrà nella società e il tipo di vita che si avrà in futuro,” ha detto. Essendo rifugiati, “per noi è più difficile raggiungere ciò che vogliamo. Tuttavia, devo cercare di fare del mio meglio per garantire una buona vita ai miei figli.”
Mohammed ha 31 anni. È sunnita, di etnia tagika. Lavorava in Afghanistan per il governo ed è fuggito dal paese con la moglie quando i talebani hanno preso il potere. All’inizio di quest’anno hanno ottenuto lo status di rifugiato e la carta d’identità e si sono trasferiti vicino al Lago Maggiore, dove Mohammed lavora come custode in una villa.
Mohammed è contento della sua vita in Italia e la sua integrazione nella comunità è migliorata notevolmente negli ultimi mesi: “Da quando siamo usciti dal centro d’accoglienza e siamo indipendenti, l’esperienza in Italia e la comunicazione con gli italiani sono state un viaggio molto piacevole. Abbiamo conosciuto abbastanza amici italiani e stiamo cercando di capire la cultura e le abitudini. Siamo molto soddisfatti dei nuovi cambiamenti che stiamo vivendo. Tutto è stato un processo di apprendimento e un’esperienza di apprendimento,” ha detto. È soddisfatto soprattutto per suo lavoro, perché ora è in grado di prendersi cura della sua famiglia. Di recente ha anche ottenuto un aumento! Il suo lavoro attuale è completamente diverso dalla carriera diplomatica che aveva in Afghanistan, ma ha accolto il cambiamento come positivo. “Ho avuto la fortuna di trovare un lavoro in cui sono in contatto con molti italiani. Per un mese o due non sapevo molto del lavoro. Da quando mi sono adattato e abituato come funziona la vita qui, tutto è stato perfetto finora,” he said.
Le due sfide principali che Mohammed sta affrontando sono imparare l’italiano e la necessità di ottenere una patente di guida italiana entro febbraio, poiché la sua patente afghana scadrà. “La lingua la stiamo imparando lentamente cercando di stare in comunità, ma la sfida più grande finora è non avere la patente. Dove lavoro, ho un veicolo e ho tradotto la mia patente dell’Afghanistan, ma sono stressato per la necessità di ottenere la patente italiana. Non si può sostenere l’esame per la patente in inglese e non si ha la possibilità di avere un interprete. Ho studiato per la patente e tutto il codice della strada italiano, ma non posso fare l’esame perché è tutto in italiano. Poiché le domande della patente sono molto difficili, non sono sicuro di essere in grado di farlcela. Questa è l’unica difficoltà… Dopo febbraio non so cosa farò.” Migliorare il suo italiano lo aiuterebbe anche riguardo alle prospettive di lavoro future, dato che spera di tornare alla sua precedente carriera tra un paio d’anni. “Prima o poi vorrei tornare nella comunità diplomatica. Penso che sarà necessario un po’ di tempo per adattarmi e prepararmi in qualche modo al livello richiesto qui per gli standard europei per continuare la mia precedente carriera. La prenderò con calma, e spero di poter realizzare ciò che desidero tra qualche anno,” ha detto.
Sebbene Mohammed sia concentrato sul suo futuro, in quanto figlio maggiore della famiglia si sente anche responsabile per la sua famiglia in Afghanistan e pensa spesso a loro. È difficile vedere come cercano di sopravvivere in circostanze estremamente difficili, senza accesso al cibo e all’acqua e senza possibilità di guadagnare un reddito. “Vedendo come tutti e come la mia famiglia stanno soffrendo, non so quando ci sarà un cambiamento positivo nel governo o quando le persone vedranno riconosciuti i loro diritti e potranno vivere in una democrazia. Non so come mi sentirei se fosse possibile tornare in Afghanistan e lavorare di nuovo per il governo e per la gente. Spero che le cose cambino per il meglio in Afghanistan e che un giorno sia possibile tornare e vivere in armonia,” ha detto.
Sebbene Mohammed non sia sicuro del proprio futuro, è flessibile e aperto a qualsiasi cambiamento che possa verificarsi: “Al momento, tutto sta andando bene e sono in grado di aiutare un po’ la mia famiglia dal punto di vista finanziario, ma non sono sicuro del lungo termine. In Afghanistan non si può prevedere nulla, tutto è una sorpresa. Qui in Italia ho una vita stabile, ma a casa non sono sicuro del benessere della mia famiglia. Tra tre anni penso di riprendere la mia precedente carriera, ma tutto è subordinato a come sarà la situazione della mia famiglia… Sono fiducioso, ma non so cosa farò e come andranno le cose.”
Laila ha 27 anni. È sunnita e di etnia pashtun. Ha studiato in India e ha conseguito due lauree specialistiche, una in relazioni internazionali e una in diritti umani. Prima di fuggire in Italia, Laila lavorava come ricercatrice associata per un’organizzazione internazionale nel settore dello sviluppo.
Da un anno Laila vive a Roma con le sorelle e il padre, e sente che la sua situazione personale è migliorata. Sta imparando l’italiano e sta completando un master in sviluppo economico e cooperazione internazionale. Ora è più sicura delle sue capacità linguistiche e sta cercando un lavoro. “Ho imparato la lingua, non molto, ma posso comunicare con le persone. Posso risolvere i miei problemi. Quando esco, sono in grado di comunicare. E l’altra cosa è che… mi sento sicura riguardo al mio futuro. Ad esempio, ho iniziato a studiare. La gente dice che dopo il master non è facile trovare un lavoro, ma almeno io ho la sicurezza che sarò istruita”, ha detto.
Laila è fiduciosa sul suo futuro in Italia, ma è preoccupata riguardo a quale sarà il suo prossimo passo. Il contratto della casa dove vive con la sua famiglia scadrà presto e l’organizzazione che li ha sostenuti durante il processo di asilo ha spiegato che sta riducendo il suo sostegno. “L’anno scorso mi hanno detto: ‘Siamo a tua disposizione, non preoccuparti’. Ma ora mi dicono di cercare di essere indipendente e di trovare un lavoro… Sarei felice di trovare un lavoro e di stare in piedi da sola, perché non mi piace dipendere da qualcun altro. Ma il problema è che trovare un lavoro in Italia è difficile”, ha detto. In Afghanistan sapeva dove trovare le offerte di lavoro e candidarsi, ma ora in Italia non è sicura di come entrare nel mercato del lavoro, soprattutto per le difficoltà linguistiche. “Farò del mio meglio per trovare un lavoro qui. Voglio avere un lavoro in un’organizzazione internazionale, oppure voglio avere un lavoro in cui posso fare qualcosa per me stessa e per le altre persone, per avere un impatto”.
In generale, si sente accolta in Italia e trova gli italiani molto ospitali, “ma essere una rifugiata non è facile” ha detto. Se fosse possibile ritornare in Afghanistan, lei lo farebbe. “Sento che questo Paese non mi appartiene. Ho un aspetto diverso da queste persone. Questo mi mette a disagio, mi rende insicura. Quindi, se la situazione migliorerà, e non avrò problemi o sarà sicuro per me, preferirei tornare in Afghanistan e lavorare per il mio popolo e il mio paese. Ma in queste condizioni, i talebani sono lì, quindi non è possibile tornare”.
Ha spiegato che la situazione in Afghanistan è peggiore di prima, soprattutto per le donne e le ragazze che non possono andare a scuola o lavorare in settori diversi da quello sanitario o dalle scuole primarie. “Le condizioni economiche sono peggiorate molto. La fame aumenta di giorno in giorno. La maggior parte delle persone è senza lavoro e ogni giorno arrivano loro (i talebani) e introducono una nuova regola per le donne. La loro attenzione è rivolta unicamente alle donne”, ha detto. “Sono molto sorpresa che nessuno sia interessato all’Afghanistan. Tutti stanno a guardare come se stessero pensando: “Ok, cos’altro?”. Le organizzazioni delle Nazioni Unite sono lì. È passato un anno. Sanno che le scuole sono chiuse, ma non ci sono azioni. Ogni giorno le donne afghane protestano contro i talebani, alzano la voce e dicono “dateci i nostri diritti”. Tutti seguono le notizie, ma nessuno dice nulla. Questo mi delude: perché la nostra vita non conta? Perché noi afghani non abbiamo il diritto di vivere felici?”.
Laila si sente fortunata perché ha ricevuto molto sostegno da chi le sta intorno. Ora è concentrata sul suo futuro e cerca di stare in piedi da sola. L’anno scorso “la mia fiducia era molto bassa e non ero in grado di dire che sarei andata a cercare un lavoro e che lo avrei trovato da sola. Ma ora ho questa fiducia”, ha detto. “Conosco la lingua e so di avere una laurea. Quindi, forse non in una grande organizzazione, ma forse in una piccola organizzazione, sarà possibile trovare un lavoro”.
Abdul è Sunni and Tajik. Ha 35 anni e viene da Mazar e Sharif. È sposato, ha quattro bambini, e lavorava per il governo a Kabul. È fuggito in Italia da solo il 24 Agosto 2021. MMC non è stato in grado di contattarlo per il secondo e terzo round di interviste.